Home / Lifestyle / Casa / Arredare casa
Le tende sono l’elemento decorativo che può cambiare il volto di ogni ambiente. Un tocco che può ridare cita agli ambienti, personalizzandoli, rendendoli più nostri. Quella delle tende per le camerette dei tuoi bambini non è dunque una scelta facile. Ma non ti preoccupare, leggi e scopri con noi come scegliere.
La scelta dell’arredamento per le camerette dei tuoi bambini può essere un momento gioioso, da condividere con il partner e i più piccoli. Un motivo per rendere tutti partecipi della personalizzazione della casa attraverso i mobili, l’arredo e le decorazioni. A volte può essere stressante: non si hanno sempre tutti le stesse idee e la scelta è veramente ampia! Il mercato è saturo di prodotti di ogni materiale e dimensione possibili. Tessuti e adesivi di ogni tipo e fantasie infinite. Ti dovrai armare di pazienza e attenzione, perché, soprattutto quando si tratta di bambini, la scelta è molto importante.
Il tuo browser non può visualizzare questo video
Quando si parla della cameretta di un bambino si parla di uno spazio che si riempirà a mano a mano di ricordi, di fantasie, di esperienze. La stanzetta sarà il luogo della casa dove trascorrerà la maggior parte del tempo. Qui studierà, giocherà da solo e con altri bambini. Questo ambiente diventerà un vero e proprio piccolo mondo, molto di più che la cucina, o il salotto o la stanza dei genitori. Ogni elemento dell’arredamento dovrà essere selezionato in base ad una determinata fase della crescita. Non tralasciare o sottovalutare la scelta di ogni complemento tessile e ogni accessorio decorativo. Arredare la cameretta dei bambini potrebbe sembrare un gioco da ragazzi, ma quando inizierai a riflettere su cosa sia meglio scegliere, ti renderai conto che ci sono molti dettagli di cui tener conto. Naturalmente ogni elemento che viene inserito in questo contesto deve essere scelto in base ad opportuni criteri di sicurezza e funzionalità, ma deve anche fare da supporto e stimolo alla creatività e all’immaginazione dei più piccoli. Una finestra per un adulto può essere solo un punto luce o una fonte di ventilazione, mentre per la fervida immaginazione dei bambini è l’interpretazione del mondo esterno. Se ci pensi è anche il suo bello, perché non tornare bambini e provare a guardare il mondo con occhi nuovi?
Se pensi che tra tutti gli elementi le tende rappresentino il meno importante, sarai costretta a ricrederti! Pensa infatti al valore che la finestra può assumere per il bambino. Si tratta di una luminosa apertura sul mondo esterno ed è il filtro attraverso il quale il bambino si rapporta al resto dell’universo: diventa quindi fondamentale scegliere le tende più adatte, che stimolino la sua creatività e la sua curiosità. Prova a giocare con questa prospettiva! Ma soprattutto, prova a fare un salto nel passato con la mente: ti ricordi che tende avevi in cameretta? Ti ricordi quali giochi hanno stimolato? Quali fantasiose evasioni? Sembra che i bambini molto piccoli mostrino una spiccata preferenza per le tende dai colori vivaci o per i tessuti con stampe che richiamano il loro mondo popolato di giochi e cartoni animati. Se invece parliamo di adolescenti, l'idea migliore sarà far scegliere a loro colore e fantasia delle tende. Questi infatti avranno già sviluppato un loro gusto a riguardo. Meno creative, ma molto funzionali, sono le tende dai colori neutri. A maggior ragione se hai sotto mano delle stanze condivise da più bambini, magari anche di età diverse. L'obiettivo allora è d’accordo tutti. È sempre meglio evitare le tonalità troppo scure, per evitare che la camera assuma un aspetto cupo e non sfrutti la presenza della luce. Spesso si prova ad abbinare la tenda agli altri elementi della cameretta, scegliendola in coordinato con le tonalità e le declinazioni della biancheria da letto.
Bisogna considerare anche altri fattori nella scelta delle tende per la cameretta dei bimbi: in un ambiente molto luminoso, meglio optare per tessuti che riescano a filtrare l’intensità di luce in entrata per proteggere la privacy dei propri figli. Le tende realizzate con tessuti leggeri, invece, sono preferibili negli ambienti che hanno bisogno di luce, ma anche nei casi in cui i bambini soffrano di allergie, dal momento che tendono ad accumulare meno polvere ed agenti allergeni. La scelta migliore sembra essere quella che ricade sui tessuti naturali, ma al tempo stesso resistenti, adatti ai lavaggi frequenti, come quelli selezionati da Carillo Home per confezionare tende adatte alle camerette dei più piccoli e dei ragazzi. Pensiamo anche e sempre alla sicurezza dei nostri bambini, scegliendo tende che non tocchino terra nelle stanze con bambini molto piccoli che potrebbero tirarle e procurarsi situazioni pericolose. Da evitare anche tende che presentino cordoncini che possono essere rimossi e quindi diventare fattore di rischio. Stesso discorso per tutte le tende che presentano elementi decorativi facilmente staccabili e ingeribili: ricordiamo che i bambini piccoli tendono a portare alla bocca tutto ciò che trovano perché questo rappresenta il loro modo di conoscere l’ambiente che li circonda. Per quanto possibile, è consigliabile anche evitare tende che abbiano cordoncini per aprirle e chiuderle, perché sono causa del pericolo di strangolamento.
Ricorda prima di tutto che i toni neutri non stancano e possono essere utilizzati anche in più fasi della crescita, contribuendo a creare uno stie caldo e accogliente. Meglio non scegliere motivi decorativi troppo ricchi di forme e colori: molto apprezzati i disegni geometrici, che possono essere richiamati in altri elementi dell’arredo. Per le bambine che amano il rosa il consiglio è quello di non esagerare con questo colore e di optare per le sue tonalità più tenui. Per i bambini, invece, una buona soluzione può essere rappresentata dall’abbinamento del colore bianco al materiale acciaio per uno stile elegante e senza tempo. Un colore versatile che si adatta bene sia al mondo femminile che a quello maschile risulta essere il giallo, molto scelto nel caso di tende oscuranti.