È possibile usufruire del Superbonus al 110% in caso di installazione di un ascensore o di una pedana elevatrice? La risposta affermativa arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate che, attraverso la sua rivista online FiscoOggi.it, spiega a quali condizioni si può beneficiare dell’agevolazione.
L’installazione di un ascensore permette di eliminare una barriera architettonica: ecco perché rientra fra gli interventi coperti dal Superbonus. Ma che cosa accade nel caso in cui nel condominio non risiedano inquilini con particolari necessità? Infatti, stando alla legge di bilancio 2021, si può usufruire della detrazione del 110% per “agevolare persone di età superiore a sessantacinque anni”. A prescindere, dunque, dalle loro condizioni di salute, ma con un riferimento anagrafico ben preciso.
Ma, allora, è fondamentale che almeno uno dei residenti nel fabbricato abbia appunto più di 65 anni? No, il Superbonus al 110% per l’installazione di un ascensore è sempre concesso, anche se tutti i condomini sono under 65. Lo conferma l’Agenzia delle Entrate che, di fronte al dubbio di un contribuente, cita la risposta all’interrogazione in Commissione finanze n. 5-05839 del 29 aprile 2021.
Chiariti questi due punti, vediamo ora quali sono le “reali” condizioni per potere beneficiare del Superbonus 110% in caso di abbattimento delle barriere architettoniche.
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione in dichiarazione dei redditi, il contribuente potrà scegliere per la cessione del credito.
Tieniti aggiornato con le nostre ultime news
Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.
© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie