Seguire le news della tua città
Commentare gli articoli di LegnanoNews
Spazi dove i giovani del paese possano ritrovarsi, aree dedicate ai bambini, al lavoro o alle attività ludiche ma anche un piccolo museo cittadino, sale musica e sale per la lettura e lo studio. Sono tante le idee emerse dall’assemblea pubblicata organizzata nei giorni scorsi a San Giorgio su Legnano per discutere il progetto per la riqualificazione del vecchio municipio di via Gerli, edificio in disuso ormai da una trentina di anni che ora è pronto a “rinascere” come “Casa delle Associazioni” grazie al finanziamento da 850mila euro ottenuto attraverso il PNRR.
Il progetto grazie al quale Piazza IV Novembre ha ottenuto i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede che dall’edificio, la cui superficie è di oltre 330 metri quadri su due piani, vengano realizzati in tutto quattro locali da circa 50 metri quadri l’uno, ognuno dotato di servizi e di arredamento, oltre all’ascensore e ai locali tecnici. Di quello che una volta era il fulcro della vita politica cittadina rimarranno i pavimenti, mentre verrà rifatta la scala e verranno sostituiti i serramenti e soprattutto sarà necessario lavorare sulla bonifica dall’umidità. È previsto inoltre il rifacimento dell’intonaco delle facciate e il posizionamento di pompe di calore per il riscaldamento e di un pannello solare per la produzione di energia elettrica.
La conclusione dei lavori di ristrutturazione è prevista per la fine del 2024, lasso di tempo durante il quale si lavorerà al regolamento e ad uno studio per un utilizzo polifunzionale. Le idee, però, ai cittadini già non mancano e vanno dagli spazi per le associazioni a quelli dedicati a tutta la comunità, con l’obiettivo di «realizzare uno spazio culturale che possa svolgere la funzione di accogliere, incentivare e sostenere l’attività delle associazioni e del volontariato sangiorgese, tramite sale attrezzate in cui svolgere attività, ideare e realizzare progetti per la cittadinanza, instaurare e coltivare collaborazioni tra associazioni».
«È stata una serata molto interessante e costruttiva – commenta l’assessore ai lavori pubblici Walter Cecchin -: dopo quasi due anni siamo tornati finalmente a ritrovarci per discutere insieme ai cittadini e alle associazioni della nostra comunità e l’occasione era molto importante perché si mettevano le basi per la trasformazione del vecchio municipio di via Gerli. Sono state messe in evidenza alcune necessità del territorio e alcune perplessità rispetto alla gestione degli spazi comuni, ma tutti concordano che i nuovi spazi saranno un rilancio per alcune associazioni e, ci auguriamo, anche un incentivo per la nascita di altre. Come gestire questa promiscuità di spazi sarà la vera sfida a cui prepararsi per la fine del 2024, data presumibile dell’inaugurazione».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Legnanonews.com Sito di informazione locale Direttore responsabile: Marco Tajè Registrazione al Tribunale di Milano n° 639 del 23/10/08 Redazione: Via Matteotti, 3 (presso Famiglia Legnanese) 20025 Legnano (MI) Cell.: +39.393.9013760 Email Direzione: direttore@legnanonews.com Email Redazione: info@legnanonews.com Pubblicità: commerciale@legnanonews.com Tutti i contenuti originali sono di proprietà di LegnanoNews, ne è consentito l'utilizzo citando il sito come fonte. Dei contenuti non originali viene citata la fonte. Copyright © 2016 - 2022 - LegnanoNews - Proprietà di Professional Network s.r.l. - P.Iva 03068650120 Imp. Cookie - Cookie - Privacy
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui