New york nel 1911, video restaurato a 4K e 60 FPS ce la mostra - HDblog.it

2022-10-10 10:54:52 By : Mr. William Gao

Com'era New York nel 1911? In quel periodo le macchine da presa erano state inventate da poco e, per quanto suggestivi i filmati dell'epoca possano essere, sicuramente lasciano molto all'immaginazione.

Da oggi, è possibile tuffarsi in una rappresentazione un po' più verosimile della città agli inizi del '900. Il merito è di Denis Shiryaev, che sfruttando un software chiamato Gigapixel AI ha migliorato un video della società svedese Svenska Biografteatern, portandolo ad una risoluzione 4K a 60 fps.

Grazie al machine learning le informazioni mancanti, come ad esempio un volto sgranato, sono state rimpiazzate con una riproduzione plausibile dell'oggetto sfocato.

Non si tratta di un film, ma di una vera ripresa della metropoli dell'epoca. La vista è molto diversa da quella di oggi: i grattacieli sono pochi, le strade sono monopolizzate dalle carrozze e da qualcuna delle prime automobili e i passanti sono vestiti con gli abiti dell'epoca.

D'altronde, l'autore non è nuovo a questo tipo di "attualizzazione" e recupero di video antichi: è stato lui a caricare su YouTube anche la versione restaurata del celebre film dei fratelli Lumiere "L'arrivo di un treno alla stazione di Ciotat", e proprio qualche giorno fa ha messo online un video girato a Parigi alla fine del 1800. In questo caso, un tuffo nella Belle Époque, per la precisione tra il 1896 e il 1900.

ah ok , pensavo a new york visto che si stava guardando un filmato di questa città. Resta il fatto che qualsiasi città del mondo era meno tranquilla del giorno d'oggi. Non siamo mai stati cosi sicuri e protetti come al giorno d'oggi (parlo del mondo occidentale).

Non mi riferisco a New York. Ci sono anche altri filmati di altre città. E comunque si scrive cloaca.

domanda tecnica. qualcuno sa come può aver inserito i fotogrammi mancanti? senza alcun dubbio il filmato originale non poteva essere a 60fps. SAranno stati si e noi a 15 fps. Le informazioni mancanti per il moto dove diamine è andato a pescarle?

peccato che new york prima dell'avvento di Rudolph Giuliani all'inizio degli anni 90 , era tra le città più pericolose al mondo. E' decisamente elegante e tranquilla OGGI New York. Al tempo una coacla dei peggiori criminali americani. Basti pensare il film "Gang of New York" che è ispirato a fatti reali di fine 800 e inizio 900

Per carità, sicuramente in alcuni stati e nelle smalltown campagnole regna ancora un razzismo di base, ma proprio a NY, come in California o a Chicago e in tante altre grandi città, le opportunità ci stanno anche per i neri, così come per gli ispanici e per tutte le altre etnie. Se qualcuno negli anni 20 avesse predetto che di lì a un secolo gli USA avrebbe avuto un presidente di colore, penso proprio che lo avrebbero rinchiuso in manicomio! Certo, non puoi credere che tutti abbiano le stesse possibilità: se nasci in una ricca famiglia ebrea a Manhattan è più probabile che tu riesca a scalare la vetta piuttosto che lo faccia un nero figlio di un manovale in Alabama, ma anche più di un bianchissimo contadino del Midwest...

vedendo oggi non penso abbiano ottenuto poi tanto...

Avevo visto questi video in b/n qualche tempo fa, e sono finito a guardare anche quelli delle nostre terre. Molto molto interessanti.

La "coloratura" del filmato di Parigi mi sembra riuscita immensamente meglio, non so da cosa possa dipendere esattamente.

Sì, magari 100 anni fa la gente non lavorava a 50+ chilometri da casa. Meno fai spostare la gente, meno traffico generi, basta già vedere oggi con le scuole chiuse e un tot di gente che lavora da casa quanto traffico in meno c'è.

Dubito che 100 anni fa la gente avesse la pelle verde e le giacche+pantaloni fossero giallo fluo.

Il problema non sono le macchine, sono i carburanti che le muovono.

all'epoca era un altro pianeta, soprattutto per chi veniva non da Milano o da Roma, ma dal profondo sud o dai paesotti veneti e liguri, o anche per chi veniva dalla Russia o da altre zone arretrate d'Europa! così come Roma era non un altro pianeta, ma proprio un'altra galassia ai tempi dell'Impero rispetto a buona parte del resto del mondo! corsi e ricorsi storici...

triste vedere come i neri erano così pochi e così emarginati...

Non ti dico, frustrate ogni giorno.

Perchè che c'è di sbagliato? Il detto dice ogni sera quando torni a casa picchia tua moglie, se tu non sai il motivo, lei sicuramente lo sa.

Infatti sono ancora alla seconda LOL

Anche io ero un po' prevenuto all'inizio invece non e' niente male davvero.

L'inizio del declino, quando l'uomo diede la strada alle macchine anzichè ai suoi piedi. La tragedia è visibile oggi.

Concetto interessante. Certo una fortuna più grande di quella canina. Escludendo quella degli alani.

Non esistono più le donne di una volta!

Vecchio saggio diceva: se volevi la lavatrice, ti cercavi la lavandaia di nome indesit! se macchiava la roba la sostituivi con una di nome candy, se pure lei sbagliava cambiavi con la vecchia zoppas!

alcuni paesi sono ancora fermi a quel tempo qua in italia, se parli in italiano ti prendono per straniero!

ambientazioni e ricostruzioni meritano, le prime tre serie vengon giu che è un piacere se piace il genere, poi iniziano a perdere troppo l'appiglio gangster senza niente da perdere, come forse giusto che sia, ai tempi le cose cambiavano rapidamente

prima di leggere il tuo commento, ho pensato: guarda qua senza traffico intenso come stanno sereni... poi ho pensato anche che all'epoca la fortuna poteva giungere molti prima e un pò a tutti, vuoi mettere calpestare un ben ragalone di cavallo rispetto a quelle che troviamo oggi disseminate nei marciapiedi?

Bellissimo! A 2:30 sembra di essere sul set di "C'era una volta in America"

Molto bello e suggestivo! PS. Non è ancora arrivato il complottista di turno a dire che è tutto finto, e sullo sfondo si vede chiaramente l'insegna di comoretto?

la stessa riflessione che ho ratto io. gente nata nel finire del 1800.

pure io, spettacolare vedere Newyork 109 anni fa, già abbastanza caotica. Tutte quelle persone nel video oggi non ci sono più, pure un pò triste a tratti.

Questa tecnologia è ancora acerba. Mi aspetto risultati di gran lunga migliori con la AI.

Forse era meglio aumentare la qualità del video lasciandolo però in bianco e nero. C'è troppo poco contrasto per essere apprezzabile a colori e anche troppa variabilità dei colori stessi.

No vabbè...ormai non vomito più quando leggo questi commenti...spero solo nell’estinzione di massa all’istante

Su YouTube se scrivi New York nel 1900 troverai parecchi video....per tutti molto belli anche in bianco e nero

Semplicemente spettacolare, l'ho trovato emozionante :)

Visto e rivisto da tempo, bel canale sul tubo. Comunque è emozionante come riesce la tecnologia ad avvicinare tempi passati alla nostra visione. Nei video di repertorio sembra un film, un qualcosa di lontano da noi, quasi finto. Ora con questa conversione sembra reale, ci si immedesima parecchio.

dal passato si impara, non si vive di solo passato. ti posso assicurare che anche loro hanno tante cose che noi possiamo solo sognare, sia a livello naturalistico che come città.

ogni paese ha cose belle e merita di essere visitato, ma se non guardi al futuro rimani ancorato al passato

Le hanno costruite in occasione dell'esposizione universale del 1900. Ti incollo un pezzo tratto da wikipedia nel caso non avessi voglia di cercarlo: "Il marciapiede mobile era un'attrazione molto popolare e utile, date le grandi dimensioni dell'Esposizione. Correva lungo il bordo dell'Esposizione, dall'Esplanade di Les Invalides al Champ de Mars, passando attraverso le stazioni lungo la strada, dove i passeggeri potevano salire a bordo. La tariffa era in media di cinquanta centesimi. Al marciapiede si accedeva da una piattaforma a sei metri sopra il livello del suolo. I passeggeri salirono dalla piattaforma sul marciapiede mobile viaggiando a poco più di quattro chilometri all'ora, quindi su un marciapiede più rapido muovendosi a 8,5 chilometri all'ora. I marciapiedi avevano pali con maniglie su cui i passeggeri potevano trattenere o che potevano camminare."

C'era software d'altri tempi. https://uploads.disquscdn.c...

Vedo che anche alla redazione il video è passato tra i consigliati.

ma quella "scala mobile" orizzontale al min. 5:00 del video di Parigi dov'era?

cavoli, salsicce e patate. buonissimi xD

Era tutto più elegante e tranquillo, c'è poco da fare.

io convivo e lo faccio lo stesso, pensa te.

Io lo faccio, vivo per i cavoli miei, quindi posso permettermi il lusso di scrivere le cose che ho scritto.

veramente, pensa che disgrazia cucinarsi la cena da soli o mettere una lavatrice e pulire casa. che schifo questa modernità.

Valori oggi persi. Oggi la donna ti presenta un bel piatto scongelato bofrost of al massimo una mozzarella quasi scaduta con un po'd'olio. Come diceva il grande Giacobazzi: i nostri nonni le hanno tenute gobbe, ma non ci hanno tramandato il segreto.

uomini dai grandi valori, tipo picchiare la propria donna se la cena non era pronta. giochiamo alla fiera dei luoghi comuni dai.

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!

Recensione TV Samsung QLED QN90B: Mini LED alla prova di maturità

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.