Ha suscitato scalpore la vicenda dell'installazione di un ascensore in un condominio di Venezia dove abita anche Fiorello. Ma quali sono le regole? Cosa bisogna sapere in materia? Vediamo di fare chiarezza.
Bisogna innanzitutto ricordare che la materia è disciplinata dalla legge n. 13 del 1989, "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati".
Secondo una recente ordinanza della Cassazione (la n. 10850 dell'8 giugno 2020), "l'ascensore installato ex novo, per iniziativa e a spese di alcuni condomini, successivamente alla costruzione dell'edificio, non rientra nella proprietà comune di tutti i condomini, ma appartiene a quelli, tra costoro, che l'hanno impiantato, dando luogo ad una particolare comunione parziale, distinta dal condominio stesso; tale è il regime proprietario finché tutti i condomini non decidano, successivamente, di partecipare alla realizzazione dell'opera, con l'obbligo di pagarne pro quota le spese all'uopo impiegate, aggiornate al valore attuale, secondo quanto previsto dall'art. 1121, comma 3, c.c., non assumendo rilievo giuridicamente rilevante, ai fini della natura condominiale dell'innovazione, la circostanza che questa sia stata, di fatto, utilizzata anche a servizio delle unità immobiliari di proprietà di coloro che non avevano inizialmente inteso trarne vantaggio".
Per il condomino contrario all'installazione dell'ascensore in condominio è possibile opporsi? Sì, ci sono delle circostanze che permettono al condomino di opporsi all'installazione dell'ascensore in condominio.
In particolare, ci si può opporre se l'installazione dell'ascensore in condominio reca un pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, ne altera il decoro architettonico o rende impossibile anche a un solo condomino l'uso o il godimento di alcune parti comuni dell'edificio.
Bisogna fare attenzione, però. Si devono infatti tenere in considerazione alcuni aspetti che hanno necesseriamente la priorità. Si tratta, nello specifico, dell'eliminazione delle barriere architettoniche. In questo caso, non è possibile opporsi all'installazione dell'ascensore in condominio. La legge infatti obbliga a garantire l'abbattimento delle barriere architettoniche.
È innanzitutto opportuno ricordare che, in base a quanto stabilito dall'articolo 1120 del Codice Civile, per installare un ascensore in un condominio serve una delibera assembleare con maggioranza qualificata.
Nel dettaglio, l'articolo 1120 del Codice Civile recita:
"I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell'articolo 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni.
I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto: le opere e gli interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti;
le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici e per realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell'edificio, nonché per la produzione di energia mediante l'utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili da parte del condominio o di terzi che conseguano a titolo oneroso un diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune;
l'installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino alla diramazione per le singole utenze, ad esclusione degli impianti che non comportano modifiche in grado di alterare la destinazione della cosa comune e di impedire agli altri condomini di farne uso secondo il loro diritto.
L'amministratore è tenuto a convocare l'assemblea entro trenta giorni dalla richiesta anche di un solo condomino interessato all'adozione delle deliberazioni di cui al precedente comma. La richiesta deve contenere l'indicazione del contenuto specifico e delle modalità di esecuzione degli interventi proposti. In mancanza, l'amministratore deve invitare senza indugio il condomino proponente a fornire le necessarie integrazioni.
Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino".
Se l'intervento è finalizzato all'eliminazione delle barriere architettoniche, basta il voto favorevole della maggioranza di condomini equivalente ad almeno la metà del valore dell'immobile.
Ma chi paga le spese per l'installazione dell'ascensore in condominio? Tale intervento, se effettuato in un condominio sprovvisto di ascensore, rientra tra le innovazioni deliberate a maggioranza, quindi le spese devono essere ripartite tra i condomini in misura proporzionale al valore dell'immobile di ciascuno, quindi in base ai millesimi di proprietà.
Quando si parla di eliminazione delle barriere architettoniche, tra gli interventi agevolati c'è anche l'installazione di un ascensore. La legge di Bilancio 2022 ha introdotto una nuova agevolazione, valida solo per le spese sostenute nel 2022, per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Tale agevolazione consiste in una detrazione d'imposta del 75% delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.
La detrazione deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a:
50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno;
40.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account
Il superbonus 110 spetta per l'installazione e la messa in opera di un ascensore condominiale? A questa domanda ha risposto l'Agenzia delle Entrate. Vediamo quanto chiarito
Grazie a un virtual tour è possibile visitare il nuovo museo del Catasto. Per iniziare il "viaggio" non bisogna far altro che collegarsi al sito istituzionale dell'Agenzia delle Entrate. Un modo interessante per andare alla scoperta dell'esposizione permanente del patrimonio cartografico e topografico del Catasto tramite pc, tablet o smartphone
Villa Verdi a Sant'Agata di Villanova d'Arda, in provincia di Piacenza, è destinata alla vendita. A stabilirlo la Cassazione, come fatto sapere dal quotidiano Libertà. Il 30 ottobre verrà chiuso il museo del Maestro
I valori immobiliari in Italia hanno fatto registrare un calo dell’1% nel terzo trimestre 2022, a una media di 1.808 euro/m², secondo l’ultimo report di idealista (azienda editrice di questa newsletter). Ma quanto costano le case a Roma e Milano? Per scoprilo, ecco un focus sulle diverse zone di due dei principali mercati nazionali
Con il contratto di affitto 1+1 il locatore mette temporaneamente a disposizione di un conduttore un immobile destinato ad uso abitativo. Stipulare questo contratto si rivela la soluzione ideale per esigenze temporanee legate a motivi di lavoro o simili
Il mercato delle nuove costruzioni sembra mantenersi in buona salute nonostante le incertezze dell’economia, così come il panorama dei mutui di acquisto casa al momento sembra reggere nonostante un aumento dei tassi di interesse che non è ancora a livelli preoccupanti. idealista/news ha fatto il punto della situazione con Giuseppe Crupi, Ceo di Abitare Co., in occasione dell’ultimo Forum di Scenari Immobiliari
A livello nazionale il costo medio di un canone in affitto è di 538 euro mensili (6.450 euro annui), che incidono per il 19,9% sul budget familiare. A renderlo noto è la Uil - Servizio Lavoro, Coesione e Territorio, che ha analizzato i costi medi per un appartamento di 100 mq, accatastato come abitazione civile (A/2) ed economica (A/3), ubicato in zona semi centrale delle città capoluogo di provincia, elaborando i valori medi delle locazioni dell'Agenzia delle Entrate