Quali sono i grattacieli più instagrammati del mondo? La risposta è stata data da Musement – la piattaforma digitale che permette di prenotare più di 55.000 esperienze di viaggio in oltre 140 paesi del mondo – che in occasione della giornata mondiale dei grattacieli che cade il 3 settembre ha stilato una classifica delle altissime costruzioni più menzionate su Instagram.
Per realizzare questa particolare classifica sono stati presi in considerazione i 100 grattacieli più alti ed è stato analizzato il numero di menzioni su Instagram dei due hashtag più popolari di ogni edificio con i dati aggiornati a luglio 2022.
La giornata mondiale dei grattacieli è stata istituita in memoria del “papà dei grattacieli”, l’architetto Louis H. Sullivan, nato lo stesso giorno nel 1856.
Il Burj Khalifa, con i suoi 828 metri di altezza, è il grattacielo più alto del mondo, ed è il motivo per cui si è meritato il primo posto della classifica. Inaugurato nel 2010, detiene anche altri record impressionanti, come avere l’ascensore di servizio più alto del mondo, la piattaforma di osservazione all’aperto più alta del mondo e la moschea più alta del mondo. Tra i punti salienti del Burj Khalifa ci sono le sue piattaforme di osservazione da cui osservare, tra le altre cose, il deserto e il Golfo Persico a 555 metri sul livello del mare e dove puoi sorseggiare un cocktail nel bar The Loung ad altezze esaltanti nei piani 152, 153 e 154.
A post shared by Burj Khalifa by Emaar (@burjkhalifa)
Uno dei grattacieli più famosi al mondo e un’attrazione iconica della Grande Mela, l’Empire State Building ha scritto la storia.
Inaugurato nel 1931, è stato il primo edificio negli Stati Uniti ad avere più di 100 piani. Con un’altezza di circa 442 metri, ha mantenuto il titolo di edificio più alto del mondo fino al 1972, quando è stato battuto dalla Torre Nord del World Trade Center (una delle due Torri Gemelle), sempre a New York.
A post shared by Empire State Building (@empirestatebldg)
Composto da 101 piani e alto 1670 piedi, l’innovativo Taipei 101 è il quinto grattacielo più alto del mondo. L’architetto Chung Ping Wang lo ha progettato per assomigliare a uno stelo di bambù, simbolo di forza e longevità nella cultura asiatica. Oltre all’eleganza del design e alla tecnologia all’avanguardia che gli consente di resistere a forti venti e terremoti, l’edificio dispone di piattaforme panoramiche che offrono panorami davvero spettacolari. Sia all’interno che all’esterno, gli osservatori si trovano all’88°, 89° e 91° piano. All’86° piano c’è un affascinante ristorante di cucina taiwanese che è il luogo perfetto per un appuntamento memorabile.
A post shared by 台北101 官方帳號 (@taipei101_official)
Conosciuto anche come Freedom Tower, il One World Trade Center è il sesto grattacielo più alto del mondo. L’edificio è stato inaugurato nel 2014 e faceva parte della ricostruzione del World Trade Center, a seguito dei tragici attentati dell’11 settembre. Gli ascensori Skypod ti portano sul ponte di osservazione tra i piani 100 e 102 in soli 47 secondi. Da qui la vista su New York è davvero mozzafiato. C’è anche l’opportunità di approfondire la storia dell’edificio e della città con mostre interattive.
A post shared by One World Trade Center (@one_wtc)
Secondo Musement nella lista dei grattacieli più iconici del mondo, non poteva mancare l’edificio più alto di Chicago, la madre di tutti i mostri verticali. La Willis Tower, conosciuta anche come Sears Tower, è stata inaugurata nel 1973 e con i suoi 108 piani e un’altezza di 527 metri, ha detenuto il record mondiale di altezza degli ultimi 25 anni. La sua più grande attrazione, che è anche abbastanza fotogenica, è lo Skydeck. Realizzata interamente in vetro, la piattaforma panoramica del 103° piano sembra essere sospesa a mezz’aria. Nel 2009 la piattaforma è stata rinnovata con l’aggiunta di The Ledge, cubi panoramici retrattili che offrono ai visitatori viste ancora più mozzafiato.
A post shared by Willis Tower (@willistowerchicago)
Queste torri gemelle sbalorditive sono un simbolo inconfondibile di Kuala Lumpur. Progettate dall’architetto César Pelli, le Petronas Towers mescolano le caratteristiche tradizionali dell’arte islamica con un design estremamente innovativo e futuristico. Le torri sono rese ancora più riconoscibili dallo Skybridge, un ponte sospeso che collega i due edifici e detiene il record per il ponte a due piani più alto del mondo. All’86° piano la piattaforma panoramica offre splendide viste sulla città e sui suoi dintorni.
A post shared by Off. IG PETRONAS Twin Towers (@petronastwintowers)
Il più alto grattacielo della Corea del Sud, la Lotte World Tower si trova a 1821 piedi ed è composta da 123 piani. Questa mastodontica opera di architettura e ingegneria le è valsa il LEED Gold Certificate, che ne garantisce la sostenibilità. Lo skyline di Seoul non sarebbe lo stesso senza questo imponente edificio, che si ispira alle porcellane e alla calligrafia del paese. La torre è anche un’affascinante attrazione turistica, grazie alla sua vertiginosa piattaforma panoramica, Seoul Sky. Ad un’altezza di 478 metri, questo punto di osservazione detiene il record per il punto di vista più alto con un pavimento di vetro mai costruito.
A post shared by 롯데월드타워_LOTTE WORLD TOWER (@lotte_worldtower)
Un iconico grattacielo dal design unico, The Shanghai Tower è allo stesso tempo immediatamente riconoscibile ed estremamente elegante. Situato nel distretto di Pudong è l’edificio più alto di tutta la Cina. Inaugurato nel 2015, l’edificio non è solo una gioia per gli occhi con la sua sinuosa facciata in vetro, ma anche il suo interno, diviso in nove diverse sezioni, è decisamente lussuoso. Per una vista a 360 gradi della città, ci si può dirigere al Top of Shanghai Observatory al 118° piano.
A post shared by Shanghai Tower (@shanghai.tower)
Inaugurato nel 2019, 30 Hudson Yards è diventato rapidamente uno dei grattacieli più famosi al mondo. La struttura postmoderna si estende per circa 386 metri di altezza con 73 piani. Nella parte superiore dell’edificio si trova The Edge, il più alto ponte di osservazione all’aperto con pavimento in vetro nell’emisfero occidentale. Inaugurata nel 2020, questa vertiginosa terrazza è sospesa a 300 metri di altezza e promette viste sulla città davvero straordinarie. Camminare sul pavimento trasparente è un’emozione rara.
A post shared by Glass Architecture (@glassarchitecture)
Inaugurato nel 2020 è già diventato un grattacielo iconico, molto amato sui social. C’è anche un popolare ponte di osservazione alto 122 metri, Summit One Vanderbilt, situato tra i piani 91 e 93. L’osservatorio è diviso in tre sezioni, che costituiscono anche le tre fasi principali dell’esperienza. La prima parte consiste nel salire sugli ascensori di vetro, la seconda è in piedi nei balconi di vetro a forma di cubo che sporgono dalla facciata a 300 metri sopra Madison Avenue, e la terza sta nell’ammirare le viste sublimi dal bar.
A post shared by SUMMIT One Vanderbilt (@summitov)
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc. E-mail: redazione@casa.it
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Se ci fosse l' Oscar delle case, sicuramente questa sarebbe protagonista assoluta della cerimonia degli Academy Awards del mondo immobiliare....
Affittare a studenti può essere un modo come un altro per mettere a frutto un immobile di cui si dispone...