Nella prima convocazione del consiglio comunale di ieri si sono svolti soltanto i preliminari da parte dei consiglieri comunali poiché, come detto, nella trattazione dei punti all’ordine del giorno, mancava il numero legale. Di seguito riportiamo i punti salienti degli interventi.
Vito Branà ha sottolineato che c’è stato un “errore di programmazione sul trasporto nell’ex sede Lum: quelle problematiche andavano risolte prima dell’estate, è una situazione insostenibile. Su Amet non sappiamo cosa succederà e a livello politico percepisco debolezza dell’amministrazione: manca una linea politica”.
Andrea Ferri ha puntato l’attenzione sulla mancanza di una proposta di viabilità, sul cimitero dove “l’unica certezza è che i portici non sono accessibili” e sui bandi dei chioschi: “Sull’ex pizzeria da Felice concordo che serviva correre per pubblicare il bando, ma non comprendo come mai La Lampara è stata fatta morire per quattro anni”. Per la sede dell’ex Lum sulla Trani-Andria il consigliere comunale dice: “Sarebbe stato meglio ristrutturare un immobile comunale o costruirne uno ex novo e non pagare un canone di locazione. Quella è una zona commerciale, dove non si può neanche camminare a piedi”.
Donata Di Meo ha, invece, rappresentato il disagio economico in cui versano tante famiglie che non riescono a far fronte al pagamento delle bollette e l’arrivo della Tari ha aggravato questa situazione: “È necessaria la riapertura dei termini per le agevolazioni TARI scaduta il 28.02.2022 per consentire a coloro, che pur possedendo i requisiti, non ne hanno fatto richiesta di poterla fare”.
Anche Pasquale De Toma punta l’attenzione sulla situazione del trasporto verso la sede succursale del De Sanctis: “Al di là delle appartenenze politiche si lavori insieme, facciate squadra e risolvete questi problemi che ricadono sui cittadini. Ad esempio, sulla riapertura del monastero c’è stato gioco di squadra”. Il consigliere ha parlato anche de La Lampara che “deve tornare a quello che era” e sulle elezioni: “Il sorteggio degli scrutatori ha creato problemi: quell’albo è vecchio, ci sono persone che rinunciano: quindi, o torniamo alla nomina oppure azzeriamo l’albo e ne facciamo un altro con designazione sempre tramite sorteggio”.
Luca Morollo, invece, ha chiesto delucidazioni in merito ai vari provvedimenti promossi dalla V Commissione Consiliare e che ad oggi non sono ancora giunti in Consiglio Comunale. Tra questi il nuovo regolamento per l’affidamento delle palestre scolastiche, regolamento per la consulta delle pari opportunità e regolamento per l’adozione delle aiuole.
Tra i punti toccati dal consigliere Tommaso Laurora ci sono i 23 alloggi privi di ascensore per cui dice che “avere un alloggio per diversamente abili senza ascensore è un paradosso, oltre a posti auto non assegnati. Sono tutte situazioni facilmente risolvibili”.
Michele Di Gregorio, invece, ricorda la decisione presa dall’amministrazione di avviare la raccolta differenziata, “scelta di carattere di sostenibilità ambientale. I costi sicuramente si abbasseranno, ma rivendico quella come scelta ambientale”.
Claudio Biancolillo sottolinea l’importanza da parte dell’amministrazione di avere una visione: “Si parla di baby gang, ma ci siamo chiesti perché i ragazzi assumono questi atteggiamenti? Non abbiamo un’offerta extrascolastica. Al De Sanctis i ragazzi hanno turni da tre ore, ci chiediamo il resto del tempo come lo impiegano? Dovremmo essere più attenti alle necessità di tutti, soprattutto dei più giovani”.
Per l’amministrazione comunale ha replicato il vice sindaco Fabrizio Ferrante: “Sulla ex Lum c’è stato un difetto di programmazione che nella cifra delle responsabilità coinvolge il Comune in una parte residuale. Il Sindaco ha chiesto alla Regione una rimodulazione delle linee di trasporto pubblico locale per far sì che arrivasse lì una linea di trasporto ordinario e non speciale. Il trasporto partirà: sono state avviate le interlocuzioni con chi deve espletare il trasporto per capire la rendicontazione del pregresso e la previsione di spesa fino a fine anno”. Sulla Lampara, invece, dice che “il bando non è semplicissimo, ma sarà valorizzato tutto quel tratto di costa”. Riguardo i chioschi “tutti stanno pagando, con entrate in maniera costante”.
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Radio Bombo s.a.s. – P.IVA 00995430725 ©1999-2022 redazione:info@radiobombo.com sport@radiobombo.com
Tel. 0883.482700 – 0883.485960 segreteria@radiobombo.com Cookie Policy – La tua Privacy