Joe Nafis è un regista californiano che andrebbe premiato per la sua pazienza e tenacia. Negli ultimi sette anni ha dedicato 1.000 ore e ha scattato 350.000 fotografie per documentare la costruzione della Torre di Shanghai (Shanghai Tower), un nuovo enorme grattacielo alto 631 metri e composto da 128 piani che è sorto a Lujiazui, un quartiere di Shanghai.
Al momento la costruzione è quasi completata, ma la torre non è ancora aperta al pubblico per ragioni che non sono del tutto chiare. Nonostante questo, è il secondo più alto grattacielo del mondo, alle spalle del Burj Khalifa di Dubai.
Nafis nel 2009 era già riuscito a procurarsi l’accesso a una posizione privilegiata per documentare la costruzione della torre. Ha piazzato una macchina fotografica per 4 anni e ha iniziato a scattare foto. Migliaia di foto. Nel frattempo si è anche spostato, per fotografare la costruzione da altre posizione e con l’aiuto di alcuni droni.
Ha raccolto in tutto 8 terabyte di dati che sono stati utilizzati per produrre il video in timelapse che vi presentiamo in apertura.
I numeri della Torre. I lavori per la costruzione della Shanghai Tower si aggirano intorno ai 1,8 miliardi di euro e sono cominciati nel 2008. Se e quando sarà inaugurata - la data prevista è aprile 2016 - potrà accogliere 16 mila persone al giorno nei suoi uffici, bar e ristoranti.
La torre è dotata di 106 ascensori, tra cui i futuri tre ascensori più veloci del mondo – in grado di viaggiare a circa 66 chilometri all’ora, cioè 18 metri al secondo.
Albert Einstein amava la vita, la fisica e odiava le regole. Osteggiato in patria e osannato nel mondo, vinse molte battaglie personali e scientifiche. A cento anni dal Nobel, il ritratto del più grande genio del Novecento che ha rivoluzionato le leggi del tempo e dello spazio. E ancora: la storia di Beppe Fenoglio, tra scrittura e Resistenza; l'impresa di Champollion, che 200 anni fa decodificò la stele di Rosetta e svelò i segreti degli antichi Egizi; contro il dolore, la fatica, la noia: le droghe naturali più usate nel corso dei secoli.
Il sonno è indispensabile per rigenerare corpo e mente. Ma perché le nostre notti sono sempre più disturbate? E a che cosa servono i sogni? La scienza risponde. E ancora: pregi e difetti della carne, alimento la cui produzione ha un grande impatto sul Pianeta; l'inquinamento e le controindicazioni dell’energia alternativa per gli aerei; perché ballare fa bene (anche) al cervello.
© Copyright 2022 Mondadori Scienza Spa - riproduzione riservata - P.IVA 09440000157