Ascensore interno per case e appartamenti - Glamcasamagazine

2022-10-09 12:34:09 By : Mr. Johnny Jin

L’idea dell’ascensore, o meglio dell’elevatore è molto antica, ci sono testimonianze di varie ingegnose soluzioni che ricordano gli attuali ascensori e risalgono addirittura al III millennio avanti Cristo.

Naturalmente quegli antenati dei moderni elevatori erano azionati dalla forza umana o animale. La storia dell’ascensore moderno inizia invece nell’800, con l’utilizzo di motori, prima a vapore e in seguito elettrici. Nel 1853 viene sviluppata in USA una tecnologia che rende gli ascensori maggiormente sicuri e che contribuisce alla loro rapida diffusione negli Stati Uniti. Pensare ai grattaceli delle grandi città americane, senza ascensori, sarebbe impossibile.

Da ormai oltre un secolo gli ascensori sono comuni in tutto il mondo, ma spesso, almeno in Italia non siamo molto abituati a vederli all’interno di un appartamento. In realtà gli ascensori interni non sono così rari e non devono essere considerati necessariamente un lusso, ma ad esempio anche un modo per abbattere le barriere architettoniche e quindi semplificare e migliorare notevolmente la vita di chi abita in una casa su più livelli.

Come funziona e quanto può costare un ascensore interno per case e appartamenti? L’ascensore interno per appartamenti, che sarebbe più corretto definire elevatore o piattaforma elevatrice, s’installa con una certa facilità e può avere ingombri ridotti. Se comunque lo spazio fosse un problema c’è anche la possibilità di optare per altre soluzioni, come un montascale.

Gli elevatori da interno in genere si usano nelle case unifamiliari che si sviluppano su più livelli e hanno numerosi vantaggi, molto rilevanti. Abbiamo già accennato a installazioni semplici e che non richiedono grandi spazi, anche i tempi necessari per i lavori spesso non sono particolarmente impegnativi.

Un altro vantaggio è la notevole adattabilità degli elevatori, che possono trovare spazio all’interno di un vano scala o anche, in caso lo si preferisca, all’esterno dell’edificio. Altro elemento a favore degli ascensori interni sono i loro consumi contenuti. Per la loro installazione non bisogna assolutamente prevedere un potenziamento del normale impianto elettrico domestico, anche se si consiglia di usare una linea dedicata, portata direttamente dal quadro di alimentazione principale.

Anche i costi degli elevatori domestici rappresentano un vantaggio non da poco, molto dipende come ovvio dal modello scelto, dalle finiture e dalle modalità adottate per l’installazione, ma in ogni caso le cifre che si potranno spendere saranno sempre molto inferiori a quelle di un comune ascensore.

Un elevatore per case o appartamenti serve a superare senza fatica quei dislivelli che potrebbero impedire gli spostamenti a coloro che hanno difficoltà di deambulazione (permanenti o temporanee che siano) o che semplicemente si stancano facilmente a fare le scale o rischierebbero di cadere. 

L’accessibilità degli edifici ad uso residenziali è inquadrata dalla Legge 13 del 1989, che riguarda sia le nuove costruzioni che gli interventi di ristrutturazione. Nella legge si parla anche degli elevatori e si fissano le caratteristiche che devono rispettare.

Come abbiamo visto ci possono essere varie soluzioni che in casa possono aiutare superare dei dislivelli e a collegare piani differenti.

Ci sono elevatori con velocità limitata a 0,15 metri al secondo e portata massima di 400 kg, questi hanno in genere ingombri molto contenuti, un’elevata flessibilità e l’assenza di una sala macchine.

Ci sono poi i montascala, che si installano facilmente e rapidamente, anche dove non c’è spazio per un elevatore interno. Permettono il superamento delle più comuni barriere architettoniche senza bisogno di opere murarie.

Rispetto ai classici e senza dubbio molto più costosi ascensori, l’elevatore da interni è la soluzione giusta per appartamenti o piccole palazzine unifamiliari, le sue prestazioni in termini di carico e velocità sono limitate e stabilite dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Essendo principalmente pensati per persone con disabilità, hanno dispositivi di sicurezza molto efficaci.

Molte persone hanno paura di prendere l’ascensore, si tratta di un timore immotivato, gli ascensori di negozi, uffici e condomini sono soggetti a controlli periodici e dotati di sofisticati sistemi di sicurezza, ma come funzionano quelli ad uso domestico, che requisiti di sicurezza devono soddisfare?

Gli elevatori per case e appartamenti devono avere una Dichiarazione di conformità CE e la relativa marchiatura. Ogni ascensore da interni deve poi avere delle precise dotazioni, come quella di un dispositivo automatico che in caso di black-out elettrico riporti la cabina al piano, consentendo di uscirvi.

Gli elevatori devono essere dotati di fotocellule, sistema di allarme acustico, telefono interno, luci di emergenza, chiavi di abilitazione sulle bottoniere, per impedirne l’utilizzo a chi non è stato autorizzato.

In genere gli elevatori hanno poi una garanzia che copre la manutenzione nel primo anno dalla loro installazione in casa. In seguito sarà sempre importante affidarsi all’assistenza ufficiale del produttore, sfruttando magari l’estensione di garanzia, che si può portare fino a dieci anni.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Benvenuti su Glamcasamagazine.it! Siamo Peeter & Gloria.

? Blog di interior design ? Carte da parati di design ? Servizio di interior designer online

? Blog di interior design ? Carte da parati di design ? Servizio di interior designer online

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.