Tar Napoli: l’installazione di un ascensore di un condominio non richiede il permesso di costruire, ma deve rispettare le dimensioni minime prescritte dall’art.8.1.12 lett. c del DM LL.PP. n.236/1989
Per installare un ascensore in condominio non serve il permesso di costruire, ma basta una normalissima SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), però bisogna accertarsi di rispettare le dimensioni minime prescritte dall’art.8.1.12 lett. c del DM LL.PP. n.236/1989 oppure, in mancanza di tale requisito, che ci sia una deroga ad hoc. Lo ha ribadito il Tar Napoli in una recente pronuncia - la n.4025/2019 del 22 luglio scorso - che ci aiuta a fare chiarezza su un argomento molto gettonato.
Nel 'nostro' caso, il Comune aveva comunicato l'inefficacia della SCIA finalizzata alla installazione in condominio di un ascensore all'interno della cassa scale, sulla base di questi rilievi:
Sulla base di queste premesse, la parte ricorrente articolava le seguenti censure in diritto:
Per il Tar, il ricorso è infondato e va respinto. Ma analizziamo bene il perché. Dalle prove si evince che l'impianto ascensore - spiegano i giudici amministrativi -, alla cui realizzazione il Comune resistente ha negato l’assenso mediante la declaratoria di inefficacia della SCIA, era sottodimensionato rispetto a quelle “convenzionali”, id est rispetto alla dimensioni minime prescritte dall’art.8.1.12 lett. c del d.m. LL.PP. n.236/1989 recante "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche", disciplina che – contrariamente a quanto opinato dalla difesa attorea, trova applicazione non solo per nuove costruzioni, ma anche per quelle preesistenti, discorrendosi nel testo delle disposizioni del richiamato d.m. di “adeguamento” (art.8.1.12 lett. c) e di “spazi costruiti” (art.2 lett. m).
E' questa l’unica normativa dedicata all’istallazione degli impianti ascensore, mancando ogni riferimento al tema nel corpus normativo sull’edilizia (T.U. Edilizia e altre fonti normative connesse). Il Tar sottolinea infatti secondo il più recente indirizzo giurisprudenziale, l’installazione di un ascensore di un condominio non richiede il permesso di costruire, trattandosi della realizzazione di un volume tecnico, necessario per apportare un’innovazione allo stabile, e non di una costruzione strettamente intesa (cfr. T.A.R. Abruzzo, Pescara, 9 aprile 2018, n. 134; T.A.R. Lombardia, Milano, II, 30 giugno 2017, n. 1479; T.A.R. Liguria, I, 29 gennaio 2016, n. 97).
La normativa di cui al d.m. richiamato è peraltro derogabile – nel senso che si può richiedere di realizzare al di sotto delle dimensioni minime prescritte – solo nei termini di cui al dpr 8/2015, premunendosi di titolo autorizzaatorio ad hoc di competenza ministeriale, del tutto mancante nel caso di specie.
Sulla base dei soli due rilievi appena svolti (insussistenza delle dimensioni minime prescritte per gli impianti ascensori e assenza della deroga) – senza necessità, dunque, di approfondire la tematica, molto controversa tra le parti e di certo non trascurabile ai fini delle esigenze di sicurezza, sulla necessità di assicurare il cd. “giro barella” nella cassa scale – il ricorso può ritenersi infondato.
LA SENTENZA INTEGRALE E' DISPONIBILE IN FORMATO PDF
Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp
L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi dopo le novità apportate dal Decreto Aiuti in materia di cessione ai correntisti delle banche e dal Decreto Aiuti Bis sulla responsabilità solidale allegerita. Sarà inoltre possibile rimediare in caso di ritardi ed errori nella comunicazione dell'opzione.
Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni
Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”
Cassazione: cercare di demolire a posteriori (cioè oltre la dead-line di quello specifico condono) una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.
Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.
Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.
Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.
I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni. Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.
GBC Italia partecipa attivamente alla creazione e alla diffusione di strumenti concreti per contrastare il cambiamento climatico. E' possibile trasformare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo l’ambiente costruito. Uniti, per “rafforzare le risorse più importanti delle nostre economie”: le persone e l’habitat in cui viviamo.
Lupoi: “Bene il boom delle gare, ma la sfida è ampliare i supporti di project management ai Rup per non sprecare neanche un euro delle risorse del Pnrr”
Il Mims pubblica il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare.
Anche quest'anno si terrà il concorso fotografico "Global Cement Photo Competition", giunto alla 13^ edizione e che riguarda cementifici, impianti di calce o soggetti correlati. La partecipazione è gratuita e il vincitore riceverà un premio di 250 dollari. Scopri tutti i dettagli.
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.