Ormai se ne vedono di tutti i colori nel mercato dell’affitto a Bologna, dove come ben si sa la domanda (di studenti e lavoratori fuorisede) supera di gran lunga l’offerta. L’ultimissima l’ha scovata Zic, il quotidiano online Zeroincondotta, che ha fotografato un annuncio scritto su un foglietto di carta, in cui si cerca un coinquilino («solo studenti») per un appartamento in via Broccaindosso a ben 350 euro mensili e non per una stanza singola, come sottolineato nell’avviso, ma neanche per un posto letto in una vera e propria camera, bensì nel salotto. Salotto «amplio», si sottolinea e pazienza lo strafalcione. E nei 350 euro sono comprese le spese condominiali. È chiaro che questo annuncio è anch’esso il segnale di una situazione ormai fuori controllo.
«Altezza massima 1,60» Non più tardi di qualche giorno fa era stato Potere al popolo, il partito che in questi giorni s ta protestando per i costi delle bollette , a rilanciare lo sdegno di un affittuario davanti a un annuncio trovato su Internet. «Io non ho veramente più parole», scriveva il diretto interessato. Di cosa si tratta? Di un monolocale da 30 metri quadrati in zona Malpighi (quindi in pieno centro) a 570 euro al mese, in un edificio al secondo e ultimo piano senza ascensore e senza spese condominiali. In maiuscolo, nell’annuncio è precisato: «Altezza massima della persona 160 centimetri». Si sottolinea poi che l’eventuale affittuario deve avere «minimo 26 anni» e che deve versare «sei mensilità anticipate senza deposito cauzionale». Per Potere al Popolo ce n’è abbastanza per chiamare in causa Palazzo d’Accursio. «Il piano del Comune di chiedere ai padroni di casa di essere, per piacere, un po’ più buoni prosegue a gonfie vele — ironizza la formazione di estrema sinistra — col ritorno in massa del turismo Airbnb, si sta completando il “ritorno alla normalità” di Bologna»
Non più tardi di qualche giorno fa era stato Potere al popolo, il partito che in questi giorni s ta protestando per i costi delle bollette , a rilanciare lo sdegno di un affittuario davanti a un annuncio trovato su Internet. «Io non ho veramente più parole», scriveva il diretto interessato. Di cosa si tratta? Di un monolocale da 30 metri quadrati in zona Malpighi (quindi in pieno centro) a 570 euro al mese, in un edificio al secondo e ultimo piano senza ascensore e senza spese condominiali. In maiuscolo, nell’annuncio è precisato: «Altezza massima della persona 160 centimetri». Si sottolinea poi che l’eventuale affittuario deve avere «minimo 26 anni» e che deve versare «sei mensilità anticipate senza deposito cauzionale». Per Potere al Popolo ce n’è abbastanza per chiamare in causa Palazzo d’Accursio. «Il piano del Comune di chiedere ai padroni di casa di essere, per piacere, un po’ più buoni prosegue a gonfie vele — ironizza la formazione di estrema sinistra — col ritorno in massa del turismo Airbnb, si sta completando il “ritorno alla normalità” di Bologna»
L’Ateneo corre ai ripari La situazione è ben nota anche all’Ateneo che quest’anno ha pubblicato un bando per dare un contributo economico di mille euro a 600 studenti fuorisede che non rientrano nella fascia di reddito per avere un posto letto negli studentati Ergo. Bando che scadrà il 30 dicembre. Qualche giorno fa l’azienda regionale per il diritto allo studio Ergo ha annunciato due accordi con la Fondazione Ceur grazie ai quali chi è idoneo in graduatoria avrà a disposizione 72 posti letto in più nel Camplus di via del Carpentiere.
La situazione è ben nota anche all’Ateneo che quest’anno ha pubblicato un bando per dare un contributo economico di mille euro a 600 studenti fuorisede che non rientrano nella fascia di reddito per avere un posto letto negli studentati Ergo. Bando che scadrà il 30 dicembre. Qualche giorno fa l’azienda regionale per il diritto allo studio Ergo ha annunciato due accordi con la Fondazione Ceur grazie ai quali chi è idoneo in graduatoria avrà a disposizione 72 posti letto in più nel Camplus di via del Carpentiere.
La newsletter del Corriere di Bologna
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Bologna e dell’Emilia-Romagna iscriviti gratis alla newsletter del Corriere di Bologna . Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.
Anzola dell'Emilia Argelato Baricella Bazzano Bentivoglio Bologna Borgo Tossignano Budrio Calderara di Reno Camugnano Casalecchio di Reno Casalfiumanese Castel Guelfo di Bologna Castel Maggiore Castel San Pietro Terme Castel d'Aiano Castel del Rio Castel di Casio Castello d'Argile Castello di Serravalle Castenaso Castiglione dei Pepoli Crespellano Crevalcore Dozza Fontanelice Gaggio Montano Galliera Granaglione Granarolo dell'Emilia Grizzana Morandi Imola Lizzano in Belvedere Loiano Malalbergo Marzabotto Medicina Minerbio Molinella Monghidoro Monte San Pietro Monterenzio Monteveglio Monzuno Mordano Ozzano dell'Emilia Pianoro Pieve di Cento Porretta Terme Sala Bolognese San Benedetto Val di Sambro San Giorgio di Piano San Giovanni in Persiceto San Lazzaro di Savena San Pietro in Casale Sant'Agata Bolognese Sasso Marconi Savigno Vergato Zola Predosa